Nel 1543, quando i marinai Portoghesi sbarcarono per la prima volta sull’isola di Taiwan la battezzarono col nome di “Ilha Formosa” - “La bella isola” – per via delle magnifiche coste, per gli splendidi e quieti parchi nazionali, le rigogliose foreste e le catene montuose che, con The Jade Mountain – Montagna di Giada, raggiungono i quasi 4.000 metri.
Ad aumentare il fascino di questa isola concorrono anche i numerosi templi, che svolgono funzione di importanti centri sociali e di preghiera.
Tre sono le principali religioni del Paese: il Buddismo, il Taoismo e il Confucianesimo, ma la fede è accomunata dalla stessa filosofia, il cui obiettivo è quello di vivere in armonia con la natura, alla ricerca dell’equilibrio tra yin, il lato femminile del corpo e della mente e yang, il lato dinamico maschile.
L’isola di Taiwan non è però solo meditazione e preghiera, è anche meta di appassionati musicisti che si raccolgono per lo Spring Scream, il più grande festival musicale che si tiene in Asia orientale, e accoglie il Taiwan Lantern Festival, uno dei più caratteristici eventi, tanto acclamato da Discovery Channel, che vede migliaia di lanterne alzarsi in cielo nello stesso momento.
Considerata una delle culture più diverse e tolleranti del continente asiatico, la cultura taiwanese è un connubio tra quella aborigena, quella popolare di Taiwan e quella classica cinese, senza trascurare l’importante influenza della cultura occidentale moderna.
La lingua nazionale del Paese è il cinese mandarino standard, stessa lingua della Cina Popolare, anche se la maggioranza della popolazione parla il taiwanese. La scrittura in vigore è la scrittura cinese tradizionale, come a Hong Kong e a Macao.
Taiwan è anche fonte di curiosità oltre che di opportunità: ha infatti il più alto numero di laureati pro-capite ed è al 5° posto al mondo per conoscenze matematiche e scientifiche. È uno dei Paesi asiatici più competente in inglese, lingua in cui i giovani sono in grado di esprimersi e in cui la maggior parte delle indicazioni e dei prodotti sono tradotti.
Un Exchange Student di Mondo Insieme a Taiwan avrà quindi l’opportunità unica di vivere e sperimentare, in prima persona, questo meraviglioso contrasto, creato dalla bellezza e dalla quiete del paesaggio taiwanese e dai ritmi frenetici della città di Taipei che, negli ultimi 20 anni di rapida espansione, è diventata la moderna e tecnologica capitale dell’isola. Trascorrere un periodo di studio in un Paese così affascinante garantirà la conoscenza di un modo di vivere totalmente diverso dal nostro.
Partenza agosto/settembre: Semestre o Anno Scolastico